Lorenzo Rovagnati, 41 anni, amministratore delegato ed erede con il fratello Ferruccio dell’omonimo salumificio industriale, è morto insieme ai due piloti nello schianto di un elicottero avvenuto stasera intorno alle 19.20. Il luogo dell’incidente è a Castelguelfo, frazione di Noceto, in provincia di Parma, vicino alla via Emilia, nella proprietà di un maniero medievale che appartiene alla famiglia Rovagnati. La zona è avvolta da una fitta nebbia.
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del Volo (Ansv) ha aperto un’inchiesta sull’incidente aereo, inviando una squadra investigativa che domani effettuerà un sopralluogo operativo. Il velivolo è un A109 con marche di registrazione I-CPFL. La procura della Repubblica di Parma ha ordinato il sequestro della scatola nera e dei piani di volo.
Tra le possibili cause dell’incidente su cui lavorano gli inquirenti ci sarebbe un errore del pilota causato dalla scarsa visibilità per la fitta nebbia oppure un guasto meccanico all’elica di coda. Sul posto è presente il sostituto procuratore di Parma che coordina le indagini dei carabinieri. È intervenuta anche la squadra rilievi del nucleo investigativo del comando provinciale di Parma, oltre ai vigili del fuoco e ai soccorritori che stanno lavorando per estrarre i corpi delle vittime dai rottami del velivolo.
Rovagnati sarebbe stato solito raggiungere Castelguelfo quasi tutti i mercoledì, partendo in elicottero dalla sua abitazione situata nel milanese e atterrando vicino al maniero in provincia di Parma. Ancora da stabilire se l’incidente sia avvenuto durante l’atterraggio o nel corso di un’altra manovra.
rainews.it