R. e P.
Si è svolto domenica scorsa, nella biblioteca Cesare Pavese il primo corso di formazione Blsd (Basic life support defi-brillation) e Pblsd (Pedriatic basic life support defibrillation). Il primo insegna a soccorrere i soggetti colpiti da arresto cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce. L’altro, consente di apprendere le manovre necessarie da adottare sui bambini in età pediatrica in caso di arresto cardio-circolatorio.
Il corso è stato curato dall’associazione Help di Reggio Calabria, autorizzata dalla Regione Calabria e organizzato in collaborazione con l’Associazione Pensionati Palizzi, Associazione socio culturale Pensionati Brancaleone, Associazione Calabria Condivisa ed Epli Calabria, con il patrocinio del Comune di Brancaleone.
Dopo la proiezione di video sull’uso del defibrillatore, tutti i partecipanti hanno eseguito delle simulazioni e hanno ascoltato gli interventi dei dottori Eduardo Puliatti, Giuseppe Casile e Paolo Marino, che hanno illustrati e spiegato il funzionamento dello strumento salvavita che riconosce una fibrillazione ventricolare ed eroga una scarica elettrica che resetta il muscolo cardiaco e ne interrompe l’aritmia». A tutti i 22 partecipanti è stata rilasciata l’attestazione per l’utilizzo del defibrillatore e la tessera di riconoscimento personale.
La grande partecipazione di professionisti di tutti i settori, soci delle associazioni e famiglia sottolinea il ruolo ricoperto dalla Pro Loco di Brancaleone che propone iniziative volte all’educazione e alla formazione professionale rivolta a soci e cittadini. Dopo il corso di “Pizza Amatoriale” organizzatolo scorso Ottobre che ha riscontrato un ottimo successo, questo dell’abilitazione BLSD è stato davvero molto partecipato, e molti altri corsi sono previsti nel corso dell’anno ha dichiarato il Presidente Carmine Verduci al termine del corso.