R. e P.

Con l’invidiabile e prestigioso numero di visitatori nello scorso anno, ben 31.617, la Cattolica di Stilo si conferma uno dei luoghi piu’ importanti e apprezzati della Calabria.

Questo risultato e’ senza dubbio dovuto alla sua indiscussa notorieta’ ma un ruolo importante lo ha avuto grazie ad una oculata e attenta promozione pubblicitaria da parte del Ministero della Cultura.

La Cattolica rappresenta un primato e una meravigliosa eccellenza calabrese  per la sua particolare  struttura architettonica ma soprattutto per la sua storia e il suo mitico passato essendo stata valido e sicuro riferimento ed espressione di grande religiosita’ culto e spiritualita’.

La Cattolica,un tempietto del secolo IX in stile bizantino si trova alle pendici del Monte Consolino a Stilo,piccolo borgo della Vallata dello Stilaro si puo’ definire,per la sua importanza storico-religiosa e per la sua grande notorieta’ il fiore all’occhiello della Calabria.

In questa chiesetta i monaci provenienti dall’area del Mar Nero e del Peloponneso vi trovarono rifugio. Anche nel periodo invernale e’ facile incrociare numerosi autobus che portano scolaresche, turisti, e persone comuni ad ammirare questo gioiello di architettura e di storia millenaria. Pero’ Stilo non e’ solo la Cattolica ma sono molte le altre cose da visitare. Prima di addentrarsi nel suggestivo e meraviglioso centro storico non si puo’ non soffermarsi ad ammirare la statua dell’importante filosofo stilese Tommaso Campanella. Fu proprio Campanella a scrivere,tra le altre opere ,La  Citta’ del Sole e  Stilo e’ veramente la “citta’ del sole” perche’ per la sua felice posizione geografica e’ illuminata e riscaldata fin dalle prime ore dell’alba.

Percorrendo dopo le vie del paese si incontrano le numerossissime chiese anch’esse antiche all’interno delle quali sono conservati statue,dipinti e oggetti sacri di ottima fattura e maestria di immenso valore. Nella chiesa di San Giovanni sono conservate le spoglie di San Giovanni Theristis, il mietitore, un Santo molto rappresentativo e importante il cui ricordo rivive ancora  religiosamente nell’omonimo monastero di Bivongi.

Certamente per completare la giornata non si puo’ fare una bella “arrampicata” per andare a godere la maestosita’ ed eccezionale fattezza del Castello Normanno in cima al Monte Consolino. Per la sua grande notorieta’ e importanza la Cattolica e’ presente con foto, video e pubblicazioni varie nei piu’ grandi aeroporti, negli uffici pubblici, musei e biblioteche.

Durante l’anno sono molti i convegni e giornate di studio con la partecipazione di personaggi della cultura, della politica e della religione.

Mario Murdolo