L’Ing. Antonio Marte, originario di Siderno (RC) ma con studio professionale a Genova,  nei giorni scorsi ha ricevuto il Premio “Milano Cultura 2022” organizzato dal Cenacolo della Cultura e delle scienze.

A consegnare il prestigioso riconoscimento, per la sua preparazione in ingegneria dell’energetica e degli impianti termotecnici, è stata la Vicepresidente della regione Calabria, Giusy Princi nel corso di un’apposita  cerimonia che si è tenuta nella sala conferenze dell’hotel Lombardia di Milano e che ha registrato l’intervento dell’autorevole professionista sidernese sulle attuali problematiche energetiche e sulle possibilità offerte dalle attuali tecnologie e sull’utilizzo delle fonti rinnovabili sia in ambito privato che in quello pubblico (ospedali,scuole etc).

La manifestazione, secondo le intenzioni del “Cenacolo”, ha voluto tracciare un filo diretto culturale tra la Locride, la Calabria e la citta’ di Milano ed è stata presentata da Luigi Mileto , fondatore dell’importante struttura culturale locridea.

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Genova ed abilitato alla professione di Ingegnere nel 2001, l’Ing. Antonio Marte, ha un importante curriculum professionale, con la redazione di numerosissimi progetti  che, si badi bene, solo in parte riportiamo qui sotto:

Progettazione e direzione lavori impianti termotecnici (centrale termica, impianto riscaldamento, impianto produzione acqua calda sanitaria,impianto solare, rete idrica, progettazione e pratica prevenzione incendi dell’ex-Ospedale San Raffaele di Coronata (GE) (attività attualmente in corso)

Azienda Herbal & Antioxidant Derivatives di Bianco(RC) – Azienda che si occupa di estrazione del bergamotto e fitofarmaci (2016-2020)
Progettazione impianto vapore e centrale termica, torre evaporativa, impianto di essiccazione, impianto spry-dryer e progettazione prevenzione incendi.

Verificatore dei Certificatori Energetici in Liguria per conto di IRE Liguria (ex-ARE Liguria) (2015-2016)

Club Hotel Kennedy – Roccella Jonica (RC) .
Prevenzione incendi dell’albergo e delle attività annesse con riqualificazione della cucina e progettazione dell’impianto antincendio e di rivelazione fumi e incendi dell’intera struttura. (2016)

Direzione lavori per l’adeguamento impiantistico finalizzato al risparmio energetico, con ristrutturazione totale e cambio caldaie di 23 centrali termiche per conto di ARTE e SIRAM site nella provincia di Genova
(2020)

Direzione lavori per la sostituzione di calderine presso immobili di proprietà di ARTE nel comune di Genova (2019)

Ristrutturazione Chiesa Evangelica Luterana via Assarotti – Genova (2014)

Museo Civico di Gerace (RC)(2014).
Prevenzione incendi del Museo e della biblioteca annessa.
Progettazione impianto di rivelazione fumi e impianto idrico antincendi.

Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano (2014):
Progettazione dell’impianto di condizionamento della biblioteca,delle sale lettura e di n°3 sale/deposito di opere d’arte per il mantenimento del microclima necessario al mantenimento delle stesse.

Palazzetto dello sport Siderno (2013-2014):
Il progetto definitivo prevede la realizzazione di impianti di riscaldamento, impianti fognario, acque nere, raccolta acque meteoriche, idrico antincendio per l’intero palazzetto, nonché la pratica di prevenzione incendi dello stesso.

Ristrutturazione di un immobile confiscato da adibire ad Ostello della Gioventù a Locri (RC) – (Pon Sicurezza per lo sviluppo –Obbiettivo Convergenza 2007-2013 – Obbiettivo Operativo 2.5 Progetto Giovani in Cammino)(Attività svolta dal 2010 al 2013)

Docente di fisica tecnica ed impianti termotecnici del corso “Tecnico della gestione delle risorse energetiche” organizzato presso la As.FO.R. dalla Regione Liguria (2010).

Verifica n°10 centrali termiche per conto di ARTE site in Genova (2009)

Attività di verifica per la riqualificazione e messa a norma antincendio di 10 centrali termiche site in Genova per conto del Prof. Dott. Ing. Luigi Fantini.

Liceo Scientifico di Bovalino(2008):
Progettazione prevenzione incendi, impianto rivelazione fumi, certificazione struttura tetto in legno e rete idrica antincendio al fine dell’ottenimento del CPI per la palestra e la sala conferenze.

Poligono Tiro a Segno Nazionale di Quezzi – Sezione Genova (2008):
Adeguamento della sicurezza e messa a norma del poligono e delle linee di tiro secondo la Direttiva Tecnica D.T./P2.

Palazzo Provincia Reggio Calabria via Aschenez (2008):
Progettazione esecutiva prevenzione incendi (progetto e procedur di deroga) e rete idrica antincendio al fine dell’ottenimento del CPI per l’autorimessa sita nei due piani interrati dell’edificio, con riqualificazione aerazioni, vie di fuga, vani ascensore.

Centro per lo sviluppo di azioni integrate nel campo del Turismo Sociale, della Ricerca e della Divulgazione della Medicina Riabilitativa su base climatologica – Località Marinella di Bruzzano, Bruzzano di Zeffirio (RC) (2007-2008)

AXIM e CALCEMENTI (GRUPPO ITALCEMENTI )- Siderno (RC)(2007- 2008):

Nuova sede della Polizia di Stato sita a Siderno (RC) (ristrutturazione dell’ex Hotel dei Gelsomini) – circa 3260 mq in pianta(2006-2007):

Impianto di condizionamento Negozio e Bar Blue Nave Italia presso l’Acquario di Genova.
Impianto di condizionamento della Vasca Pinguini (sala espositiva
e sala visitatori) presso l’Acquario di Genova.
Impianto di condizionamento dei negozi Tomasoni North-Sails di Roma e di Bergamo.
Impianto di condizionamento della nuova sede Postel (Gruppo Poste Italiane) presso l’ex sede de Il Secolo XIX di Multedo di Pegli.
Impianto di condizionamento dell’ampliamento del piano calata e ammezzato del Terminal Crociere delle Stazioni Marittime di Genova

Impianto di climatizzazione invernale ed estiva asservito ai locali della nuova palazzina F CED/archivio dell’Azienda Ospedaliera Villa Scassi di Genova.
Impianto di climatizzazione invernale ed estiva asservito al locale del CUP dell’Azienda Ospedaliera Villa Scassi di Genova.

Impianto di riscaldamento del locale magazzini dell’Azienda Ospedaliera Villa Scassi di Genova.

Impianto condizionamento di una Clean Area presso Ansaldo Energia.
Centrali Termiche di svariati condomini ed istituti scolastici.
Impianto condizionamento reparto Radiologia ed Ecografia Ospedale Galliera.
Adeguamento impianto di condizionamento e rinnovo aria locale biglietteria, sala di attesa e bar-ristorante Tonitto presso il nuovo Terminal Traghetti delle Stazioni Marittime di Genova

Impianto condizionamento nuovo ampliamento ala di levante presso Ponte Doria – Stazioni Marittime

Impianto di condizionamento degli uffici e dei saloni espositivi del “Renzo Piano Building Workshop” a Genova Vesima.

Riqualificazione centrale termica e gruppi frigo presso Palazzo Ducale di Genova (sede G8).

Ha lavorato, inoltre, come responsabile dell’ufficio tecnico dove ho seguito personalmente il settore
spaziale (studio, progettazione e redazione elaborati per un impianto di caricamento di acqua,
ossigeno e azoto ad alta pressione per il modulo spaziale ARIANNE 5 nell’ambito del
progetto GALILEO con Alenia Spazio e l’ESA (European Space Agency) e in seguito anche
gli altri settori (impiantistica, apparati di condizionamento e pressurizzazione, progettazione
di stazioni di prova e collaudo componenti per piattaforme anti-missilistiche e shelter
militari).

Inoltre in attività di collaborazione presso il DIMSET (Dipartimento di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova per lo studio e la validazione di un test-case per un modello 3D di un profilo aerodinamico. Attività svolta dal 21/09/01 al 14/02/02.

Oltre a trasmettere le più fervide congratulazioni ad Antonio ed ai suoi genitori, ci auguriamo che questo esempio virtuoso possa costituire una ulteriore spinta di entusiasmo e determinazione per tutti i giovani interessati, soprattutto calabresi, contribuendo a sfatare il mito che al di sotto di certe latitudini non sia possibile cogliere importanti opportunità, anche su scala globale.

Complimenti Ingegnere Antonio Marte, siamo orgogliosi di lei !

Antonio Tassone- ecodellalocride.it