Nel cuore di Siderno Superiore, incastonata come una gemma ai piedi del borgo antico, si apre Piazza Cavone, uno spazio di straordinaria bellezza che unisce storia, cura del territorio e un panorama mozzafiato sulla Marina di Siderno. Grazie alla dedizione di Aldo Caccamo, presidente dell’Associazione Siderno Soccorso, e alla collaborazione di Antonio Biancospino, questa piazza è divenuta negli anni un simbolo della rinascita del borgo, valorizzata con passione e impegno dalla comunità locale.

Oggi, Piazza Cavone si distingue non solo per la sua posizione strategica, ma anche per l’attenzione con cui viene mantenuta: aiuole curate, panchine accoglienti e un’illuminazione suggestiva contribuiscono a creare un’atmosfera unica. Da qui, lo sguardo si perde nella vastità del paesaggio costiero, offrendo spettacoli naturali incantevoli dall’alba al tramonto.

Più di un semplice luogo di passaggio, Piazza Cavone è un punto di incontro e condivisione per la comunità, ospitando eventi culturali, celebrazioni e momenti di socialità che rafforzano il legame con la propria terra. Il lavoro di Caccamo e Biancospino si inserisce in un progetto più ampio di tutela e promozione del centro storico, con l’obiettivo di restituire dignità e splendore a un’area dal valore inestimabile.

Il fascino di Piazza Cavone non risiede solo nella sua estetica curata o nella vista privilegiata, ma nella passione e nell’amore per il territorio che l’hanno resa un simbolo di bellezza e rinascita. Un esempio concreto di come il rispetto per il passato possa essere il motore per un futuro più luminoso, in un perfetto equilibrio tra memoria e innovazione.

Stefano Muscatello- telemia.it