Aristide Bava

Della serie quando la passione riesce a diventare anche uno “spaccato” di storia locale. Il Centro di aggregazione socio culturale “ Seniors” di Siderno, da qualche tempo a questa parte ha abituato i suoi soci ad assistere ad importanti eventi culturali, molti dei quali lasciano il segno per la dovizia di particolari che grazie ai relatori e ai personaggi che vi partecipano offrono non solo interessanti momenti aggregativi ma anche la possibilità di conoscere fatti e persone che certamente fanno parte della storia locale. Recentemente i riflettori del “Centro” si sono accesi su quello che è stato definito “un sogno infranto di imprenditoria meridionale” grazie ad una puntigliosa relazione sviluppata da Francesco Canzonieri sulle Officine calabresi , una volta grande punto di riferimento della Calabria che fu con particolare riferimento a Siderno e Locri, epicentro, di quel sogno iniziato negli anni 30 u durato troppo poco, al pari di tante altre iniziative che a quei tempi vedevano la Calabria e la Locride in particolare come possibili motori di sviluppo del nostro Paese.

La grande passione di Francesco Canzonieri che d’altra parte, si è fatto apprezzare, negli anni scorsi, per la pubblicazione di un libro-documentario sulla nostra storia locale è servita a ricordare a molti degli amici che hanno seguito i suoi racconti la vera storia delle “Officine meccaniche calabresi” e per offrire alle nuove generazioni un interessante spaccato della straordinaria capacità imprenditoriale che, in tempi molto difficili, la Locride riusciva ad offrire. Ci pare doveroso ringraziare Canzonieri per il suo apprezzato “ricordo” che è riuscito a polarizzare l’attenzione della platea su fatti e cose del tempo che fu, riconoscendogli una passione che onora il suo vivere civile e sociale e che, certamente, può, e deve, essere d’esempio per chi ama la propria terra. Alla presidente del centro , Cesira Sorace, un sentito apprezzamento per l’impulso che riesce a dare ai tanti ”diversamente giovani” che seguono le interessanti attivita programmate dal Centro di aggregazione.

Nella foto Francesco Canzonieri durante la sua apprezzata relazione