COMUNICATO STAMPA

Riviera Cristallina, 24 marzo 2025 – Il progetto Riviera Cristallina continua il suo percorso di crescita come modello innovativo di sviluppo turistico partecipato, già abbracciato da oltre 40 comuni, numerose imprese e associazioni del territorio.

Un brand che non si impone, ma si propone, costruito in sinergia con chi crede in una nuova narrazione della Calabria: autentica, concreta, contemporanea.

Un progetto radicato e in costante espansione

Dalla sua nascita, la Riviera Cristallina ha dimostrato di superare i limiti dei campanilismi, abbracciando l’intera fascia ionica della Calabria meridionale, dalle aree grecaniche ai borghi collinari e costieri. Ad oggi sono oltre 1000 km² di territorio e 85 km di costa a farne parte. Il progetto non sostituisce, ma integra ogni realtà esistente, valorizzando esperienze e nomi storici dove c’è apertura al cambiamento.

Un’identità costruita su competenza, analisi e visione internazionale

Il nome “Riviera Cristallina” nasce da ricerche sul brand positioning turistico, da analisi del linguaggio percettivo dei viaggiatori e da esperienze decennali nel turismo internazionale. È stato concepito per intercettare nuovi flussi, non per cancellare il passato.

Un approccio aperto e collaborativo, non selettivo

Il progetto è inclusivo per vocazione: ogni comune, associazione o impresa può aderire liberamente. Nessuno viene escluso. I “pionieri” non godono di privilegi, ma sono semplicemente coloro che hanno scelto di credere da subito in un’idea nuova e coraggiosa, contribuendo al suo sviluppo.

Fasi chiare, trasparenti, condivise

La Riviera Cristallina è attualmente nella sua fase di sviluppo del brand, incentrata sul coinvolgimento del tessuto locale: cittadini, associazioni, amministrazioni e aziende. Le fasi successive di marketing e poi di commercializzazione partiranno solo quando la rete sarà matura, per garantire sostenibilità, qualità e legalità.

Nessuna improvvisazione: struttura, metodo e legalità

Tutti i flussi turistici organizzati saranno gestiti attraverso partner autorizzati, agenzie e professionisti certificati, nel rispetto della normativa nazionale. L’intera progettazione dei pacchetti segue criteri legali e trasparenti, e le attività vengono realizzate in collaborazione con amministrazioni e operatori locali.

Ospitalità reale, censita e consapevole

Il progetto parte da numeri veri, strutture accreditate e ospitalità diffusa. Nessun annuncio viene fatto senza aver verificato concretamente la disponibilità sul territorio, con l’obiettivo di non saturare, ma distribuire i flussi e garantire un’esperienza memorabile.

Focus sulla qualità, non sulle polemiche

Riviera Cristallina non risponde a polemiche e non alimenta divisioni. Il progetto parla con i fatti, le adesioni e i risultati:

  • 40 comuni aderenti

  • 40+ aziende e associazioni coinvolte

  • Oltre 5 milioni di visualizzazioni sui social

Innovazione tecnologica al servizio del territorio

La Riviera Cristallina si distingue anche per il suo utilizzo strategico della tecnologia. È già attiva un’App con funzionalità di geofencing, che consente di promuovere eventi, luoghi e offerte in tempo reale a chi visita il territorio.
In parallelo è in fase di sviluppo una piattaforma digitale avanzata, basata sulla tecnologia proprietaria Interactive Experience Shaping™ (IES), pensata per offrire ai visitatori esperienze personalizzate e prenotabili direttamente, in sinergia con operatori locali e istituzioni.

Un invito all’unità e alla lungimiranza

La Riviera Cristallina è un’opportunità per tutti, non per pochi. Le amministrazioni che aderiscono dimostrano visione, coraggio e capacità di innovare. La porta è aperta a chiunque voglia costruire, non distruggere.

Il turismo cambia. Il mondo cambia. Restare fermi non è una strategia.
Collaborare sì.

Ufficio Stampa
Progetto ITA CA