Divertimento e allegria come testimoniato anche dagli ospiti del Museo. “Abbiamo preso questa iniziativa sul serio e ci siamo truccati anche noi” – commentano Stefania e Salvatore. Mentre per Mario e Alessia: “La presenza dei bambini regala entusiasmo, il museo è anche loro”. Marianna, accompagnata dalla sua bambina, ha appreso l’evento dalla chat delle mamme: “Un’idea fantastica – ha commentato – da veicolare anche tramite le scuole, e utile per abituare i bambini, sin da piccoli alla cultura”. Continua, quindi, il trend positivo di gradimento del MArRC, che con le aperture serali straordinarie e la riduzione del biglietto di ingresso del mercoledìalMArRC, ha fatto già registrare quasi 50.000 presenze dal mese di agosto. “Auspichiamo – ha continuato Malacrino – di avere riscontri positivi anche nei prossimi mesi. Il nostro obiettivo resta quello di continuare a sorprendere con la storia delle antichità della nostra regione”. Domenica, in Piazza Orsi, sarà possibile visitare anche la mostra “Medma. Una colonia locrese sul Tirreno”, curata dallo stesso Malacrino con l’archeologo Maurizio Cannatà, in esposizione sino al 30 novembre. Un’opportunità per scoprire tanti reperti esposti per la prima volta dopo un accurato restauro.

Strettoweb.com