Domenica 13 ottobre 2019
OGGI a Gioiosa Ionica “Giornata FAI d’Autunno”
Dal tema “Bella Époque e Liberty” architettura e protagonisti tra ‘800 e ‘900.
Si potranno vedere con visite guidate dalle ore 09,30 alle ore 17,30
Itinerario con inizio da
Piazza Plebiscito;
Palazzo Greco;
Palazzo dei baroni Macrì;
Palazzo germani Edoardo e Amedeo Macrì, sito in via Amaduri 19;
Nella Chiesa di San Nicola è stata allestita una mostra documentaria e fotografica che racconterà il liberty di fine ‘800 e inizio ‘900 a Gioiosa Ionica;
Oratorio confraternale di Maria SS. Addolorata con esposizione dell’artistico e pregiatissimo ostensorio;
Casina dei nobili;
Piazza Vittorio Veneto.

Verso le ore 12,00 in Piazza Plebiscito vi sarà l’esibizione del Complesso Bandistico “G. Rossini” città di Gioiosa Ionica.

…”Fin da prima dell’Unità d’Italia, Gioiosa Ionica è stata teatro e scenario di una una gloriosa tradizione bandistica e concertistica, protrattasi con eccellenti risultati e grandi consensi di partecipazione popolare per quasi un secolo e fino all’immediato secondo dopoguerra. La crisi di quegli anni e il bisogno impellente di riscatto morale e civile ha favorito l’esodo e l’immigrazione di grandi masse popolari verso paesi e regioni notoriamente più ricchi ed evoluti. Questo fenomeno non ha risparmiato purtroppo Gioiosa Ionica e conseguentemente ha interessato grandi frange dell’organismo in forza al già glorioso Complesso Bandistico “G. Rossini” , il quale ha vissuto un periodo di profonda crisi durata quasi fino alla seconda metà degli anni settanta, con conseguente ridimensionamento delle prospettive di crescita musicale.
Nell’anno 1979, il Maestro Antonio Ritorto insieme ad un gruppo di volenterosi cittadini costituitisi in comitato, dava vita ad una scuola musicale per la preparazione e la formazione di allievi in modo da ricostruire e rinverdire i fasti della grande tradizione bandistica Gioiosana. Il proponimento si è compiuto nel giro di un biennio, cosicché il 12 aprile del 1981, Gioiosa Ionica insieme all’Amministrazione Comunale dell’epoca ha salutato il nuovo Complesso Bandistico “G. Rossini” durante una grande manifestazione popolare culminata con la consegna di targhe e medaglie di riconoscimento ai singoli componenti e al maestro Ritorto.
Oggi, il Complesso Bandistico “G. Rossini” con il suo organico di circa Quaranta elementi, rappresenta la cittadina di Gioiosa Ionica sia in ambito regionale, nazionale che europeo. Tra le varie partecipazioni a raduni musicali, si ricorda quello al “Festival mondiale della musica” in Ginevra, patrocinato dall’UNICEF, l’esibizione allo spettacolo “Ciao Gente” andato in onda su Canale 5 ”.

A conclusione della giornata verso le ore 21,00 circa, in Piazza Vittorio Veneto vi sarà l’esibizione del gruppo musicale calabrese “SKAPIZZA”.

A Gioiosa Ionica, a conclusione della Giornata FAI d’Autunno, in Piazza Vittorio Veneto verso le ore 21,00 circa si svolgerà il concerto del noto gruppo musicale calabrese
“SKAPIZZA”
Animati da entusiasmo e dalla voglia di portare la loro musica in giro per la Calabria la band nasce a Crotone il 25 aprile del 2015.
L’allegria dello ska, il ritmo del folk, le sonorità pop e la potenza del rock si fondono nei suoni di Gianluca Pacecca alla chitarra e Davide Zurlo al basso. Eleganza ed originalità nelle note di Giacomo Gagliardi alla tromba e Dario zurlo alle tastiere. Pierluigi Amoruso detta i tempi della band con suoni energici e coinvolgenti alla batteria. Nella voce di Francesco Frakkien Torromino l’ironia perfetta per esprimere le storie che gli Skapizza raccontano durante lo spettacolo.
La band è stata premiata come “Miglior Gruppo Emergente” e “Miglior Videoclip” per il brano Margherita al Premio Manente 2016.

pagina fb gioiosa jonica

https://www.facebook.com/118958028120761/videos/948065002253183/