Nuova ondata di piogge intense nel Catanzarese e nel Crotonese: smottamenti, strade allagate e treni soppressi

Un’ondata di maltempo sta colpendo il versante ionico calabrese, causando allagamenti, piccoli smottamenti e il rialzo del livello dei corsi d’acqua, soprattutto in provincia di Catanzaro. Le forti piogge, che si susseguono ininterrottamente dal pomeriggio di ieri, stanno aggravando la situazione nelle aree già colpite da un nubifragio lo scorso fine settimana.

Durante la notte, i vigili del fuoco sono intervenuti su diverse strade secondarie della Presila per fronteggiare frane e cedimenti del terreno. Nevicate hanno interessato le vette della Sila, mentre lungo la fascia ionica la Protezione Civile mantiene alta l’attenzione. Per oggi è stata diramata un’allerta meteo arancione per il Catanzarese, il Crotonese e il Reggino, mentre nel Vibonese e sul Tirreno catanzarese il livello di allerta è giallo.

A scopo precauzionale, le amministrazioni locali hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in diversi comuni, tra cui Catanzaro e Crotone. Nella mattinata si sono verificati numerosi disagi, con i vigili impegnati in verifiche su infiltrazioni d’acqua in abitazioni già colpite dal maltempo. Anche il servizio ferroviario ha subito rallentamenti e cancellazioni, con l’attivazione di autobus sostitutivi nelle fasce orarie più critiche sulle tratte Reggio Calabria-Catanzaro Lido e Lamezia Terme-Catanzaro Lido.

Le autorità locali e la Protezione Civile continuano a monitorare costantemente la situazione, pronte a intervenire in caso di ulteriori criticità.

telemia.it