VILLA CARISTO
Villa Caristo è una prestigiosa dimora settecentesca, unico esempio di arte barocca in Calabria. Luogo magico di squisita eleganza. La leggenda vuole che Villa Caristo sia stata edificata sulle rovine di una villa di epoca romana appartenuta al patrizio romano Stenius da cui sarebbe poi derivato il nome dell’attuale Stignano.
Finora non sono stati eseguiti studi e ricerche approfonditi per conoscere l’architetto che progettò e realizzò questo magnifico palazzo e il parco circostante,veri ed unici gioielli che richiamano per stile, ricchezze ornamentali ed eleganza, le ville vesuviane. Secondo l’opinione più accreditata infatti, tale villa sarebbe da attribuire ad epigoni del Vanvitelli o del Sanfelice o del Vaccaro, che la idearono, spronati dal fervore edilizio avvenuto nel napoletano durante il periodo borbonico.
Col trascorrere degli anni, oltre all’insulto del tempo, la villa subì gravi ed irreparabili spoliazioni: a ragion veduta si calcola che circa un centinaio di statue di marmo di Paros furono sottratte furtivamente per abbellire ville signorili del vicinato.
La deliziosa fontana dei delfini, in fondo al belvedere straordinariamente elegante nel suo impianto semplicistico, fa ricordare la statua di Leda e il Cigno collocata nella fontana allegorica di Villa Signorino a Ercolano, di attribuzione Vaccariana. La facciata della villa, costituita da un’imponente costruzione a due piani, accoglie una scala a ‘tenaglia’, elemento presente anche nella villa del principe Spinelli di Tarsia, eseguita dal Vaccaio. Ai piedi della scala, centralmente, vi e’ il gruppo marmoreo raffigurante Tancredi che battezza Clorinda morente (canto XII della Gerusalemme Liberata), unico in Italia e nel Mondo. Lo stesso Prof. Carlo Giulio Argan aveva escluso l’esistenza di figure plastiche riconducibili al poema del Tasso
La Villa suddetta, un esempio piu’ unico che raro, fu definita dal Frangipane, critico d’arte calabrese, ‘la piu’ bella e la piu’ architettonica della regione, degna dei dintorni di Napoli, come di Torino settecentesca e di Catania barocca’. Al piano terra è posta una cappella gentilizia con tre altari, che conserva una statua di San Leonardo e due affreschi accreditata sulla sua edificazione dà a Vanvitelli la paternità dell’opera, anche se risulta certo che la costruzione avvenne con l’ausilio di maestranze locali. Al piano superiore, invece, due ampie terrazze e un sontuoso salone, sul cui tetto è raffigurata in maniera superba la dea Venere. All’esterno si trovano le sue tre fontane: la prima è sormontata da una scultura che raffigura Tancredi nell’atto di salvare Clorinde; la seconda (Fontana degli Specchi) domina il belvedere ed è sormontata da alcune tazze poligonali e circolari in marmo; la terza, quella dei delfini, separa la struttura dalla piscina. Vi si accede tramite una snella scalinata che conduce direttamente al piano superiore.
La storia della villa si perde nella notte dei tempi e la leggenda vuole che essa sia stata edificata sulle rovine di una villa romana appartenuta al patrizio Stenius, da cui derica l’attuale nome di Stignano. Di proprietà della famiglia Lamberti, venne venduta al marchese Clemente e successivamente, nel 1800, alla famiglia Caristo di Stignano. Oltre all’insulto del tempo, la villa ha subito spoliazioni ed è solo grazie al’impegno degli attuali proprietari che si è in parte salvata dalla rovina. Nella terrazza frontale si trova la fontana di marmo bianco ornata da un gruppo marmoreo che rappresenta Tancredi che soccorre Clorinda. Intorno si estende una zona a giardino, delimitata da un muro ornato da pilastri coronati da cornici e intervallati da fontane.
La villa per la fine bellezza e unicità fu prescelta accanto alla reggia di Stupinigi, alla Villa dei principi Mellone di Lecce e al palazzo del Principe (Doria Pamphili) di Genova per la serie filatelica “Le ville d’Italia” emessa dalle poste Italiane nel 1984. I giardini presentano una prima fontana sormontata da un gruppo marmoreo che raffigura Tancredi mentre soccorre Clorinda.
tratto dal sito comune di Stignano