Giornata Diocesana della Pace: “Pace in azione”

Si è svolta oggi a Locri la Giornata Diocesana della Pace promossa dall’Azione Cattolica, un momento di riflessione e di condivisione che ha visto la partecipazione di numerosi fedeli, con un’ampia presenza di bambini e ragazzi provenienti da otto parrocchie della diocesi. Il tema dell’anno, “Pace in azione”, ha guidato l’intera giornata, sottolineando l’importanza di un impegno concreto e quotidiano per la costruzione della pace, in sinergia con il progetto “Amunì” promosso dall’associazione “Libera”.

L’evento ha avuto inizio nel Piazzale della Cattedrale di Locri con un momento di accoglienza, cui è seguita la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, Mons. Francesco Oliva. Hanno concelebrato l’assistente unitario dell’Azione Cattolica, don Fabrizio Cotardo, e don Giovanni Armeni, assistente del settore giovani. La celebrazione ha offerto un’opportunità di riflessione e preghiera, con un forte richiamo alla responsabilità di ogni cristiano nel costruire un mondo di pace e fraternità.

Dopo la Messa, una marcia per le vie della città ha dato visibilità all’impegno concreto dell’Azione Cattolica e dei partecipanti nel promuovere la cultura della pace. Il pomeriggio è stato caratterizzato da attività di gioco, riflessione e preghiera, con momenti dedicati sia ai giovani che agli adulti. Particolarmente significativo è stato lo spazio riservato alla presentazione dei video sulla pace, realizzati dalle parrocchie partecipanti, che hanno testimoniato l’impegno e la creatività delle comunità nel diffondere il messaggio della non violenza e della solidarietà.

L’iniziativa ha evidenziato ancora una volta come il cammino per la pace sia un percorso condiviso che coinvolge tutte le generazioni. La collaborazione con il progetto “Amunì” di “Libera” ha rappresentato un valore aggiunto, rafforzando il legame tra la formazione cristiana e l’azione concreta per la legalità e la giustizia. Il tema “Pace in azione” ha trovato piena espressione nelle attività proposte, mostrando come la pace non sia solo un ideale, ma un impegno quotidiano che passa attraverso la testimonianza, la formazione e il servizio.

La Giornata Diocesana della Pace si è così confermata un appuntamento significativo per la diocesi, un momento di incontro e di crescita, in cui la comunità ecclesiale ha testimoniato con entusiasmo la propria vocazione a essere operatrice di pace nel mondo.