Aristide Bava
SIDERNO – Turismo delle radici: una grande occasione per i territori come questo della Locride ricco di piccoli centri interni in gran parte abbandonati proprio dai migranti di prima generazione . E se è vero che l’anno 2024 è stato dichiarato proprio l’anno del turismo delle radici, ovvero quel tipo di turismo per cui gli italiani emigrati nel mondo e i loro discendenti (circa 60 milioni di persone) vogliono tornare a visitare è certamente molto importante approfittare di questa occasione e cercare di promuovere quanto più è possibile questi luoghi ancora pieni di fascino che sono,adesso, parte integrante del turismo moderno. Sono moltissimi gli emigrati, o i loro discendenti , che vogliono scoprire o riscopie i luoghi dei loro antenati. Secondo un apposito studio fatto dagli esperti del settore le tipologie delle persone che appartengono a questo particolare tpo di turismo sono 4: Si parte dal cosiddetto “nostalgico”, ovvero un migrante di prima generazione che ha un legame molto stretto con il suo luogo d’origine e con il territorio circostante. Parla bene l’Italiano , o più spesso il dialetto, e si sente il classico italiano all’estero. Per lui il turismo delle radici è un desiderio di condividere con la famiglia la propria storia.
Nel suo viaggio riesce ad essere anche una buona guida e ancora sa dove andare e come muoversi. C’è, poi, chi viene spesso in Italia per motivi lavorativi. Si sente italiano. Organizza da solo i propri viaggi anche con la famiglia. E’ una persona che ha una buona influenza nella propria comunità di adozione e che è un vero e proprio testimonial di italianità all’estero. Poi c’è l’ Italiano di seconda generazione, che non si definisce solo italiano ma italo-americano, o italo – argentino, o italo – brasiliano, spesso , soprattutto in Calabria e nella Locride in particolare è anche Italo-canadese.
Approfondisce le sue radici come ricerca di identità. Il viaggio in Italia significa rivedere i luoghi di origine, i borghi, le case, i cimiteri dove sono sepolti i propri antenati. Questo turista ha bisogno di percorsi programmati e di vivere esperienze di italianità. Infine c’è l’italiano nato all’estero che desidera venire in Italia per fare esperienze immersive non necessariamente legate alla volontà di riscoprire le proprie radici genealogiche. Fa parte di un gruppo con un profilo più turistico, che non si sente italiano, ma che desidera fare esperienza di italianità a lui veicolate, spesso, tramite filmografia e, più recentemente attraverso i social. Anche per questo, la Locride dovrebbe organizzarsi seriamente per questo tipo di turismo.
Un turismo che dovrebbe puntare, soprattutto, all’investimento nei borghi antichi di cui il territorio e ricco e dove si possono proporre un vasto raggio di offerte turistiche mirate soprattutto al coinvolgimento del grande numero di oriundi italiani sparsi nel mondo . E chi, meglio della Locride che ha vissuto in maniera fortemente “pesante” il dramma dell’emigrazione negli anni del dopoguerra può vantare numeri molto rilevanti di emigrati o loro discendenti, dislocati in tanti Paesi, che sarebbero molto propensi a riscoprire i luoghi delle loro origini o dei propri avi ? E’ chiaro, però, che bisogna dire basta all’improvvisazione e attivare una seria programmazione progettuale che con tutti gli accorgimenti necessari potrebbe essere veramente dirompente per il territorio e diventare un potenziale incredibile per la qualificazione e la riscoperta degli stessi borghi antichi perchè si porterebbe appresso effetti positivi a cascata in diversi comparti.
La riscoperta dei luoghi di origine, della cultura, dei modi di essere, dell ‘enogastronomia, delle tradizioni sono, infatti, gli elementi giusti capaci di incidere in modo significativo sul tessuto sociale ed economico delle comunità della Locride. Ormai è chiaro che il turismo delle radici si porta appresso una forte nicchia di mercato, e certamente un territorio come questo della Locride, ha tutte le carte in regola per porsi come punto di riferimento di questo settore.
Nella foto Molti emigrati ricercano le vecchie abitazioni dei loro avi