La Calabria si prepara a vivere un 2025 da protagonista nel panorama turistico europeo. A sancirne il riconoscimento è The Sun, noto quotidiano britannico, che in un articolo pubblicato nei giorni scorsi ha inserito la regione tra le mete emergenti più interessanti dell’anno, elogiandone l’autenticità, le bellezze naturali e il crescente fascino agli occhi dei viaggiatori internazionali.
Un ruolo decisivo in questo slancio lo stanno giocando le nuove rotte aeree attivate da Ryanair, in particolare quelle dirette su Reggio Calabria. La compagnia low-cost ha infatti inserito lo scalo reggino tra le sue destinazioni collegate direttamente con le principali città europee, con tariffe accessibili che stanno attirando sempre più visitatori alla scoperta della punta dello Stivale.
La Calabria, storicamente rimasta ai margini dei grandi flussi turistici internazionali, sembra ora raccogliere i frutti di una strategia che punta sul binomio tra autenticità e accessibilità. Le nuove rotte aeree, abbinate alla crescente attenzione verso un turismo più sostenibile e meno affollato, rendono la regione una scelta ideale per chi cerca esperienze genuine, tra mare cristallino, borghi storici e una cucina tradizionale capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Secondo quanto riportato da The Sun, Reggio Calabria rappresenta una delle destinazioni perfette per un city break economico, grazie anche alla presenza del lungomare definito “il più bel chilometro d’Italia”, ai musei che custodiscono i Bronzi di Riace e a una posizione strategica che consente di esplorare con facilità l’intera regione.
L’incremento dell’interesse turistico internazionale potrebbe rappresentare una svolta decisiva per l’economia calabrese, tradizionalmente penalizzata da problemi infrastrutturali e da una promozione spesso debole. Ma ora, con l’arrivo di nuove compagnie aeree, l’attenzione dei media internazionali e l’impegno di istituzioni e operatori del settore, la Calabria sembra pronta a voltare pagina e a proporsi al mondo come una delle destinazioni più sorprendenti del Mediterraneo.
Le immagini che vediamo parlano chiaro: spiagge incontaminate, panorami mozzafiato e un patrimonio culturale tutto da riscoprire. La sfida, ora, sarà quella di gestire questa crescita con equilibrio, puntando su qualità, sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali.
telemia.it