Reggio Calabria – È con grande soddisfazione che la Segreteria Provinciale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia (Siulp) di Reggio Calabria comunica l’esito positivo dell’incontro tenutosi venerdì 21 marzo 2025 tra la Segreteria Nazionale del sindacato e il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Durante il confronto, è stato garantito che non vi sarà alcun arretramento della presenza della Polizia di Stato sul territorio nazionale e, in particolare, verrà accantonata l’ipotesi di chiusura dei Reparti Prevenzione Crimine.
Una notizia accolta con entusiasmo in Calabria, dove la paventata soppressione del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Meridionale di Siderno aveva suscitato grande preoccupazione. Grazie all’azione di sensibilizzazione costante e determinata della Segreteria Provinciale del Siulp di Reggio Calabria, si è riusciti ad evitare quello che sarebbe stato un grave colpo al presidio di legalità in una zona particolarmente esposta alle dinamiche della criminalità organizzata.
Il Siulp ha ricevuto rassicurazioni anche in merito agli sforzi che il Ministero sta compiendo per incrementare le dotazioni organiche degli uffici periferici, oggi spesso in difficoltà per il crescente carico di lavoro e per le esigenze sempre maggiori legate all’ordine e alla sicurezza pubblica. Si è parlato, inoltre, della possibilità di aprire nuovi plessi nei territori maggiormente colpiti dal crimine, tra cui spiccano i quartieri reggini di Arghillà e Pellaro, per i quali il Siulp torna a chiedere con forza l’istituzione dei promessi commissariati.
“Il risultato raggiunto – ha dichiarato il Segretario Generale Provinciale Giuseppe De Stefano – è il frutto dell’impegno incessante del nostro sindacato, del coraggio e della determinazione che ci derivano dai valori confederali. Abbiamo dimostrato che credere in una battaglia giusta può portare a un cambiamento reale.”
Il sindacato ha voluto ringraziare pubblicamente gli organi di stampa che hanno dato voce all’appello del Siulp, così come le istituzioni e le forze politiche, di governo e opposizione, che hanno dimostrato sensibilità sul tema. “La sicurezza dei cittadini – sottolinea ancora De Stefano – deve essere un valore condiviso, una priorità comune, che vada oltre gli schieramenti, perché da essa dipende la qualità della vita e la serenità delle nostre comunità.”
In un contesto locale in cui cresce la percezione di insicurezza, alimentata dall’aumento della microcriminalità, la conferma dell’operatività del Reparto di Siderno rappresenta una vittoria significativa. Il Siulp continuerà a monitorare attentamente la situazione e a battersi affinché la Polizia di Stato sia sempre nelle condizioni di garantire un’efficace azione di prevenzione e tutela, a difesa della legalità e dei diritti dei cittadini.
