In occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, domani, 11 febbraio 2025, la Chiesa di Locri-Gerace celebrerà il Giubileo Diocesano del Malato e del Mondo della Sanità presso il Santuario Nostra Signora dello Scoglio a Santa Domenica di Placanica.

Un cammino di fede e speranza
La giornata si aprirà alle ore 9:00 con l’accoglienza, mentre per tutta la mattinata i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni. Seguiranno momenti di intensa preghiera e meditazione:

  • Ore 10:30 – Via Crucis
  • Ore 12:00 – Preghiera dell’Angelus
  • Ore 14:00 – Partenza del Pellegrinaggio Giubilare dall’edicola di Santa Domenica verso il Santuario
  • A seguire – Recita del Santo Rosario e Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Monsignor Francesco Oliva
  • Conclusione – Preghiera d’intercessione per i malati e i sofferenti guidata da Fratel Cosimo Fragomeni, seguita dalla processione e dalla benedizione eucaristica

La speranza che sostiene nella prova
Il Giubileo Diocesano sarà anche un’occasione di riflessione sulla relazione tra la speranza – tema centrale del Giubileo – e la malattia. Il tema della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, tratto dalla Lettera di San Paolo ai Romani, invita a confidare nella forza della fede:
«La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5).
San Paolo ci ricorda che la condizione umana va riletta alla luce del mistero pasquale di Gesù Cristo, crocifisso e risorto, mentre l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute sottolinea come la speranza sia dinamica e relazionale, capace di trasformare il cammino della sofferenza in una missione di consolazione e servizio.

Un invito alla riflessione e alla vicinanza
L’Ufficio Pastorale della Salute offre quattro parole chiave per la nostra meditazione spirituale e pastorale: tribolazione, pazienza, temperanza e speranza. Interiorizzare questi valori aiuta a vivere la fede con consapevolezza, facendo del tempo della prova un’opportunità di testimonianza e rinnovamento interiore.

Questo Giubileo assume un significato ancora più profondo nel solco della visita pastorale di Monsignor Francesco Oliva alla diocesi, con un’attenzione particolare al mondo della sofferenza e della fragilità, specialmente nel difficile periodo della pandemia.

La Giornata Mondiale del Malato, ricorda ancora l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, ci invita a riscoprire la forza della speranza nel mistero pasquale di Cristo. Ogni credente è chiamato ad accogliere il dono della grazia divina, costruire relazioni di amore e lasciarsi guidare dalla speranza, trasformando così il tempo della prova in una testimonianza di vita che fa la differenza.

Locri, 10 febbraio 2025
L’Ufficio Stampa