EROSIONE DELLE COSTE: UN PROBLEMA DA PRENDERE SERIAMENTE IN CONSIDERAZIONE
Il Corsecom, proseguendo attraverso dettagliate schede conoscitive,l’osservazione delle problematiche più rilevanti del territorio, ha approfondito il tema dell’erosione delle coste.
Si tratta di un problema recentemente discusso con gli operatori turistici, che ritengono vada affrontato con urgenza. Già nel 2021, gli operatori avevano espresso preoccupazione per l’accentuarsi dell’erosione lungo i litorali. La Regione Calabria, riconoscendo il fenomeno come una minaccia crescente per il turismo balneare, ha istituito un Tavolo Tecnico Regionale per coordinare gli interventi contro l’erosione costiera.
L’area Metropolitana di Reggio Calabria, con i suoi 220 km di costa, è stata tra le prime ad assumere un ruolo attivo nel processo, vista la rilevanza del territorio. Dopo un lungo iter burocratico, lo scorso luglio 2024 è stato istituito il “Tavolo Tecnico per il coordinamento dei soggetti istituzionali preposti alla mitigazione dell’erosione costiera” a Palazzo Alvaro.
Durante il primo incontro, il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha delegato il consigliere metropolitano Salvatore Fuda alla coordinazione del tavolo. Alla riunione erano presenti anche il Vicesindaco metropolitano Carmelo Versace e i consiglieri metropolitani Giuseppe Marino e Antonino Zimbalatti. Fuda ha sottolineato l’importanza di un dialogo tra le autorità competenti per affrontare efficacemente l’erosione costiera, un problema che si intreccia con il dissesto idrogeologico e le fiumare. Ha evidenziato che le amministrazioni locali possono accedere ai fondi per la progettazione, ma è necessario lavorare in maniera unitaria per sviluppare progetti ben strutturati.
L’ing. Pasquale Antico, tecnico delegato dal Corsecom, ha successivamente contattato Salvatore Fuda per approfondire la situazione. Durante il colloquio, Fuda ha ribadito quanto già detto da Falcomatà, sottolineando la complessità del problema che riguarda sia la costa tirrenica che quella ionica. Ha suggerito che la progettazione potrebbe essere suddivisa per gruppi di comuni, o anche gestita autonomamente da singoli comuni, a seconda delle specificità delle loro spiagge.
In sintesi, Fuda ha dichiarato che nei prossimi giorni farà il punto della situazione, verificando le richieste provenienti dalla fascia jonica e tirrenica, nonché le risorse disponibili per i progetti.
In questo contesto, la Dirigenza del Corsecom desidera fare alcune precisazioni riguardo le schede che documentano lo stato dei lavori e delle problematiche sul territorio della Locride. Queste schede, frutto del volontariato dei tecnici del Corsecom, sono messe a disposizione delle istituzioni locali, territoriali e regionali, per garantire la corretta realizzazione e il controllo dei progetti, evitando opere incompiute ,lavori sospesi, ritardi non sostenibili….
La Segreteria del Corsecom