Ingredienti per preparare il torrone di mandorla
- 400 gr di mandorle
- 250 gr di zucchero
- un cucchiaio di miele d’arancio (o miele millefiori)
- 50 gr di cubetti di scorza di arancia
- un limone
-
Dopo aver tostato (pelato) le mandorle lasciatele intiepidire. Mettete a scaldare a fiamma bassa il tegame a fondo spesso contenente lo zucchero e, senza mescolare, attendete che si sciolga del tutto.
Aggiungete le mandorle solo quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e sarà diventato caramello. -
Tuffate le mandorle nello zucchero, quando sono ancora tiepide, ed aggiungete un cucchiaio colmo di miele d’arancio.
Amalgamare le mandorle con lo zucchero quando sono ancora calde serve ad evitare che lo sbalzo di temperatura faccia cristallizzare lo zucchero rovinando il torrone. -
Alzate la fiamma e mescolate continuamente con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Anche se inizialmente il composto vi sembrerà troppo compatto, mano a mano si scioglierà nuovamente.
Le mandorle sono già tostate quindi non tenetele troppo sul fuoco perchè non devono scurirsi! -
Non appena comincerete a mescolare il composto senza troppa difficoltà, spegnete il fuoco e aggiungete i cubetti di scorza di arancia ed amalgamateli.
-
Versate il composto su un piano di marmo oleato o,se non ne avete uno a disposizione, su una leccarda rivestita con della carta forno leggermente oleata e distribuite lo zucchero in modo uniforme utilizzate una spatola o una paletta di legno.
Per dare un tocco di freschezza in più al croccante di mandorle potete strofinarvi sopra un limone biologico intero per livellarlo e, contemporaneamente, aromatizzarlo. -
Quando il torrone si sarà intiepidito,bastano due minuti, potete procedere a tagliarlo in piccoli pezzi della stessa forma. Non fatelo raffreddare troppo perchè altrimenti correte il rischio che lo zucchero si solidifichi rendendo il taglio difficile e faticoso.
https://www.noisiamoagricoltura.com/