Il Comune di Camini annuncia l’avvio di un nuovo progetto di Servizio Civile, rivolto a giovani motivati, che desiderano dedicare il proprio tempo alla collettività, acquisendo competenze trasversali e contribuire al bene comune. Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025, utilizzando la piattaforma Domanda online (DOL) https://domandaonline.serviziocivile.it/
L’iniziativa, che si innesta nel percorso promosso e realizzato dalla Cooperativa Sociale Phatos, rappresenta un’esperienza unica nel suo genere, pensata per coniugare formazione, impegno sociale e valorizzazione del territorio.
«Il Servizio Civile è una scelta di responsabilità e altruismo, ma anche un’occasione irripetibile per crescere umanamente e professionalmente», ha dichiarato il Sindaco di Camini, Giuseppe Alfarano. «Grazie alla partnership con Phatos, offriamo ai giovani un percorso strutturato che li avvicina alle istituzioni e alle dinamiche del lavoro sociale, sempre con un focus sulla comunità».
La collaborazione con Phatos, realtà consolidata nel terzo settore, garantisce ai volontari un supporto formativo di alto livello, con moduli teorici e attività sul campo. I temi spazieranno dalla progettazione sociale alla comunicazione efficace, dall’inclusione alle strategie di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per il futuro professionale dei partecipanti.
Il progetto non solo mira a rafforzare i servizi offerti dal Comune, ma punta a creare un circolo virtuoso in cui i giovani possano sperimentare il valore del lavoro di squadra, sviluppare sensibilità verso i bisogni del territorio, accrescere competenze trasversali, dalla gestione del tempo alla risoluzione creativa dei problemi.
Possono candidarsi giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti, residenti in Italia, senza precedenti condanne penali. La selezione avverrà tramite valutazione di titoli e colloquio. Tutte le informazioni e il bando sono disponibili su https://www.cooperativapathos.org/bandi-e-avvisi/115-servizio-civile-universale-2025. Il progetto avrà la durata di 12 mesi e prevede un contributo economico per ciascun volontario.
«Non perdete questa occasione di mettervi in gioco per gli altri e per voi stessi», ha proseguito il primo cittadino. «Camini è un laboratorio di accoglienza e innovazione sociale: qui il vostro contributo farà la differenza».
____________________________________________
COMUNE DI CAMINI
Settore Affari Generali-Servizi alla Persona-Entrate