La Calabria si conferma una destinazione turistica in crescita e sempre più ambita, grazie a investimenti mirati e a una strategia che punta sulla qualità dei servizi, delle strutture e dei trasporti. Lo ha ribadito l’Assessore regionale al Turismo e all’ambiente Giovanni Calabrese, nel corso di un’intervista rilasciata alla nostra emittente alla BIT di Milano, sottolineando come il governo regionale abbia già messo in campo azioni concrete per valorizzare il territorio e attrarre visitatori tutto l’anno.

“La Calabria è straordinaria da ogni punto di vista”, ha dichiarato Calabrese, evidenziando i progressi fatti negli ultimi anni. “Abbiamo investito molto per migliorare i trasporti, in particolare sugli aeroporti calabresi, e i dati ci danno ragione. La presenza turistica è cresciuta in modo significativo, con risultati positivi anche nel mese di gennaio”. Ma per rendere la Calabria ancora più competitiva nel panorama turistico nazionale e internazionale, è necessario puntare sulla qualità dell’ospitalità.

A tal proposito, l’Assessore ha annunciato un’importante iniziativa: un avviso pubblico da 50 milioni di euro per migliorare le strutture alberghiere della regione. “L’ospitalità è fondamentale: per fare turismo servono strutture di qualità. Noi, come Governo regionale, facciamo la nostra parte mettendo a disposizione risorse per le strutture, per la qualità, per i servizi e per i trasporti. Ora ci aspettiamo dagli imprenditori un impegno costante per valorizzare al meglio la nostra offerta”.

Un altro punto chiave dell’intervento riguarda la tutela dell’ambiente, con particolare attenzione alla qualità del mare, risorsa imprescindibile per il turismo calabrese. “Abbiamo avuto dati importanti sulla qualità delle acque, ma ci sono state criticità in alcune aree, in particolare nel Golfo di Lamezia. Per questo abbiamo attivato una task force che sta già lavorando per monitorare e migliorare la situazione”, ha spiegato l’Assessore.

Gli investimenti nel sistema di depurazione sono una priorità, per garantire ai turisti un mare sempre più pulito. “Sappiamo che il mare è fondamentale per la nostra economia, quindi stiamo intervenendo oggi, in fase di prevenzione, per evitare problemi nella prossima stagione estiva”. L’impegno della Regione è massimo, e l’auspicio è che questi interventi possano consolidare la crescita del turismo calabrese e trasformare finalmente le enormi potenzialità del territorio in azioni concrete.

La Calabria, dunque, si presenta alla BIT con una visione chiara: destagionalizzare l’offerta, investire sulla qualità e garantire ai visitatori un’esperienza autentica, tra natura incontaminata, accoglienza di alto livello e servizi sempre più efficienti.

telemia.it