Dopo un lungo periodo di inattività, l’Assemblea dei Sindaci della Locride si è riunita nella sala consiliare del Comune di Siderno. Un incontro atteso, che segna il ritorno di un confronto necessario su questioni urgenti, come la sanità e la viabilità, temi da sempre al centro delle preoccupazioni dei cittadini e delle istituzioni locali.
A presiedere l’assemblea, il sindaco di Siderno insieme al presidente dell’organismo, che è anche primo cittadino di Bovalino. L’ultimo incontro risale a circa un anno fa, salvo una riunione straordinaria tenutasi a Stilo per affrontare l’emergenza sanitaria e idrica. Oggi, i sindaci si ritrovano con l’obiettivo di dare un nuovo slancio all’azione amministrativa, ponendo sul tavolo proposte concrete per il rilancio del territorio.
Sanità e viabilità: priorità non più rimandabili
Il dibattito si è focalizzato su due temi chiave: la sanità e la viabilità. Il comitato dei sindaci ha lavorato nei mesi scorsi per elaborare proposte da sottoporre all’assemblea, con l’obiettivo di renderle operative il prima possibile. “Dobbiamo superare le divisioni e agire in maniera coesa – ha dichiarato il presidente dell’assemblea – solo così possiamo avere un reale potere contrattuale con gli enti sovraordinati.”
Particolare attenzione è stata dedicata alla situazione dell’ospedale di Locri, al centro di opinioni contrastanti. Se da un lato c’è chi denuncia un collasso del sistema sanitario locale, dall’altro emergono segnali di miglioramento. “Negli ultimi anni abbiamo toccato il fondo, ma oggi iniziamo a vedere una timida inversione di tendenza – ha sottolineato il presidente – anche se i problemi rimangono e dobbiamo continuare a vigilare affinché i fondi destinati alla ristrutturazione dell’ospedale vengano concretamente utilizzati.”
La carenza di medici e servizi sanitari nelle aree interne è un’altra criticità emersa durante il dibattito. In alcune zone, come nella Vallata dello Stilaro, la sanità di base è praticamente assente, con la mancanza di medici di famiglia e una guardia medica operativa a intermittenza. A questa emergenza si aggiunge il problema della viabilità: molte strade interne versano in condizioni precarie, rendendo ancora più difficile l’accesso ai servizi sanitari e contribuendo all’isolamento delle comunità locali.
Verso un nuovo assetto dell’assemblea?
Nel corso dell’incontro è emersa anche la questione della presidenza del comitato, con alcune richieste di rinnovamento della leadership. Tuttavia, su questo punto si attende l’evoluzione della discussione e delle decisioni che verranno prese nelle prossime sedute.
L’assemblea si è conclusa con un impegno condiviso: trovare una strategia comune per affrontare le sfide che il territorio deve superare. “È il momento di mettere da parte le divisioni politiche e lavorare insieme per il bene della Locride – hanno ribadito i sindaci – solo così potremo ottenere risultati concreti.”
telemia.it