Domani, domenica 2 Febbraio, sarà una giornata molto grave per il forte maltempo che flagellerà il Sud. E’ alto il rischio alluvione in varie aree del nostro Paese, oltre che in Tunisia dove si rischia un vero e proprio disastro a Tunisi e nel Golfo di Tunisi, nella zona più densamente popolosa del Paese, con pesanti alluvioni non solo nella Capitale ma anche a Biserta e nel nord del Paese, con oltre 300mm di pioggia nelle zone più colpite.

Ma sin dalle prime ore del mattino avremo piogge alluvionali nella Sicilia orientale, soprattutto sull’Etna, nella zona di Catania, ma anche nel messinese sui Peloritani e sugli Iblei, tra Siracusa e Ragusa. Forti temporali colpiranno anche Trapani, l’agrigentino e persisteranno sulla Sardegna. Prime piogge sparse su MolisePugliaBasilicata e Calabria jonica:

allerta meteo domenica mattina

Nel pomeriggio-sera di domenica, il Ciclone continuerà a risalire verso Nord e di conseguenza anche il maltempo risalirà il Sud Italia in generale. Continuerà ad imperversare in Sicilia, nella Sardegna specie meridionale, ma colpirà in modo estremo soprattutto la Calabria, con piogge torrenziali in tutti i settori orientali della Regione, dall’Aspromonte al Pollino. Nubifragi interesseranno Catanzaro, Crotone, Rossano e Corigliano, tra le principali città, ma in generale tutte le coste joniche e i versanti orientali dei rilievi. In serata il maltempo risalirà, con forti temporali, sul Golfo di Taranto provocando forti piogge in Puglia (specie centro-meridionale) e Basilicata, dove poi il maltempo persisterà in modo molto intenso anche nella giornata successiva, lunedì 3 febbraio.

La mappa del modello Moloch del CNR-ISAC per domenica pomeriggio è davvero emblematica rispetto alla gravità del maltempo atteso al Sud:

allerta meteo domenica sera

Il rischio di pesanti alluvioni è alimentato anche dal caldo anomalo che interesserà le zone più colpite dal maltempo. Proprio nel pomeriggio-sera di domenica 2 febbraio, infatti, risaliranno masse d’aria molto calde dal mar Jonio proprio in Calabria e Sicilia orientale: la quota neve, quindi, salirà oltre i 2.000 metri di altitudine, provocando piogge anche ad alta quota (che si riverseranno su fiumi e torrenti a valle) e sciogliendo la neve presente al suolo a quelle altitudini.

temperature domenica pomeriggio-sera

Impressionanti gli accumuli previsti da Moloch anche nell’elaborazione grafica dell’ISPRA per i prossimi tre giorni: alto rischio di alluvioni nella giornata di lunedì 3 febbraio su Taranto e nelle Murge, in Puglia:

allerta meteo mappa ispra

Massima attenzione.

meteoweb.eu