Il Ciclone Mediterraneo ampiamente annunciato nei giorni scorsi, è arrivato al Sud Italia e sta provocando forte maltempo nella domenica della Candelora. Sicilia orientale e Calabria meridionale si sono risvegliate sotto una vera e propria tempesta di tuoni, fulmini, grandine e pioggia torrenziale, con forti raffiche di vento. In Sicilia gli accumuli pluviometrici sono davvero impressionanti, tanto che le conseguenze sul territorio sono critiche con alluvioni e devastazioni. Nel messinese spiccano i 123mm di pioggia caduti a Santo Stefano di Briga, mentre più a Sud a ridosso dell’Etna abbiamo 106mm a Castiglione di Sicilia, tutti caduti in poche ore.

Le conseguenze di questo maltempo molto violento sono drammatiche sul territorio della Sicilia orientale, tra Messina e Catania, come approfondito nella cronaca meteo di oggi:

L’ultimo aggiornamento dell’immagine del satellite meteo animato fornisce un quadro molto chiaro di questi temporali di tipo V-Shaped che risalgono il mar Jonio dalla Sicilia orientale verso la Calabria:

satellite meteo domenica 2 febbraio

Proprio la risalita del Ciclone preoccupa il Sud. Nelle prossime ore, infatti, il maltempo si intensificherà in modo molto pesante in SardegnaCalabriaPuglia e Basilicata dove nel pomeriggio-sera di oggi avremo piogge torrenziali e violenti temporali. Alto il rischio di nuove alluvioni, in modo particolare nei settori orientali, nel Golfo di Taranto e nella Sardegna sud/orientale:

allerta meteo domenica sera

Anche domani, lunedì 3 febbraio, il maltempo continuerà a colpire in modo molto pesante il Sud Italia, risalendo anche su Marche e Abruzzo ma insistendo su SardegnaCampaniaPuglia e Basilicata. Molta variabilità persistente anche in Calabria e Sicilia:

allerta meteo lunedì mattina

Pioggia intensa in Calabria con diversi disagi per la viabilità. I maggiori problemi si stanno registrando sulla strada statale 280 dei ‘Due mari‘. Tra gli svincoli di Maida e Marcellinara si registrano allagamenti e rallentamenti per la circolazione a causa di una vera e propria bomba d’acqua caduta in zona. Piogge intense anche nel Reggino, dove in alcune aree sono stati superati abbondantemente i 100 millimetri di pioggia. Anche in questa zona non mancano i rallentamenti per la viabilita’ a causa di allagamenti e pietrisco sulle strade. Le previsioni indicano ancora piogge intense in tutta l’area centrale della regione.

meteoweb.eu – strettoweb.com