di Gianpiero Taverniti
Quando vivi i territori , carpisci le bellezze , i colori, i dipinti naturali della spontaneità della ricca vegetazione, non puoi esimerti di dedicare un qualche cosa di prezioso , una descrizione , quattro piccole strofe che in vernacolo di Calabria, donano quel tocco di identitario e selvaggio. Forse non sarà per tutti , ma se queste righe umili e passionali, verranno lette con rilassatezza , doneranno il significato a questa dedica. La pianta dei fichi d’india nel sud, è molto diffusa ed ha una rilevante importanza in alcune regioni tipo la Sicilia, dove ne hanno avviato un percorso articolato e utile, sia all’economia che all’organismo. Per capire ed apprezzare solitamente bisogna saper ascoltare, come per apprezzare bisogna saper osservare, allo stesso modo per capire una piccola poesia in dialetto , bisogna saperla leggere.
A FICANDIANARA
Nesci e sula e
duva crisci dipingi u paesaggiu,
nto passatu i viaggiaturi ti descriviru
e magari pe curiusità si pungiru.
I frutti toi sunnu duci e fannu bonu ada saluti
e pemmu mi mangiamu,
vannu chi guanti cojjuti.
Sunnu tantu spontani e schietti,
ca a genti dui euri
pemmu vi catta non i jetti.
Si u timbru do vieru sud
ti sparti tra Calabria, Sicilia, Puglia e Sardegna,
l’anziani boni vi cojjanu pe tradizioni
e de San Gianni, vi scotulijanu pittedi e fiuri
pemmu vi mangianu nte vierni scuri.
Siti speciali a Natali
ma vi spettamu nta stati
pemmu u nducimu i longhi mangiati.
Do russo sanguignu,
all’arancioni sulferinu e adu jancu e virdi
muscaredda,
sapiti sulu vui u culurati sa
Calabria bedda.